Il pesce persico del Nilo (Lates niloticus) è una creatura d'acqua dolce che, pur essendo africana, è molto presente sul mercato ittico nazionale. Frequenta acque poco agitate e non troppo fonde. Si caratterizza sia per la grandezza delle fauci, sia per la tipica groppa molto sviluppata.
Il persico africano somiglia "vagamente" al persico reale, ma la colorazione è totalmente bruno-grigiastra con maggior pallore del ventre.
Dal punto di vista nutrizionale, il pesce persico africano ha una carne molto magra, quindi ipocalorica. L'energia è fornita essenzialmente dalle proteine ad alto valore biologico, mentre i lipidi e i carboidrati sono assolutamente marginali. Il colesterolo non è trascurabile.
Tra i sali minerali non si evidenziano valori degni di nota e, per quel che concerne le vitamine, non mancano la niacina (vit. PP) e il calciferolo (vit. D).
fino a 2m di lunghezza e 200kg di peso
Il persico reale (Perca fluviatilis) è l'unica specie autoctona italiana. Questo pesce popola prevalentemente le acque interne, ma vanta discrete capacità eurialine (sopporta notevoli variazioni del grado di salinità dell'acqua).
Presenta un corpo ovale dalla forma piuttosto arcuata; la testa è di notevoli dimensioni. Il colore è verde sul dorso e prosegue in rigature dritte o a Y verso il ventre; il fianco è giallo e sbiadisce sulla pancia. Le pinne ventrali, anale e caudale sono gialle e rossastre; le altre tendono al verdognolo.
Paradossalmente, non ci sono informazioni nutrizionali accurate che descrivono l'apporto nutrizionale della carne di persico reale.
Molto raramente arriva a misurare 50cm
Il pesce persico spigola è un pesce americano. In Italia, con il termine persico spigola si intende il "palmetto", ovvero l'incrocio tra il M. saxatilis e il M. chrysops; al contrario, il M. saxatilis è meglio conosciuto come "striped-bass". È di forma allungata, presenta una tipica mandibola da predatore e la colorazione è argento-dorata con striature scure longitudinali sui fianchi.
Per quel che concerne l'aspetto nutrizionale, il pesce persico spigola risulta poco calorico e piuttosto povero di lipidi. Rispetto al persico africano vanta una ripartizione degli acidi grassi leggermente differente e un profilo vitaminico leggermente più scarso.
Peso di 57 Kg e lunghezza di 1 m.
Scopri come Cucinare Persico del Nilo
Con il termine cernia si identificano molte specie di pesci di mare di notevoli dimensioni appartenenti...
La rana pescatrice o coda di rospo è un pesce appartenente alla famiglia Lophiidae. È diffusa nel Mare...
Il sarago è un pesce di acqua salata. Come il pagello e l'occhiata appartiene alla Famiglia degli Sparidae....