L'aragosta è uno dei crostacei più pregiati. Appartenente al genere Palinurus, fra le specie più apprezzate è inclusa l'aragosta mediterranea. Ha corpo robusto, capotorace spinoso; possiede due lunghe antenne. Man mano che il crostaceo cresce cambia il carapace: per raggiungere la misura regolamentare di 23 cm impiega cinque anni e subisce più di venti mute. Il suo colore varia secondo la specie:
- aragosta rossa, ottima, vive nei fondali rocciosi del Mediterraneo e dell’Atlantico;
- aragosta verde, ottima, dalle lunghe antenne; proviene dalla Mauritania e dal Mediterraneo;
- aragosta rosa, dalla carne poco compatta; è pescata in Portogallo e nel Nordafrica;
- aragosta bruna, simile alla rossa, ma più piccola e meno pregiata; proviene da Cuba.
Caratteristiche gastronomiche. È il crostaceo più pregiato. Ha carni bianche, sode, leggermente dolci e delicatissime.
È utile per una riduzione del rischio di obesità, diabete e malattie cardiache e porta al miglioramento dei livelli di colesterolo nel sangue. È fonte di omega 3, acidi grassi amici della salute cardiovascolare, e non solo. Gli omega 3 sono infatti stati associati anche a benefici a livello psicologico sia per gli adulti che per i bambini.
Lunghezza: 25-50 cm; peso: 500 g-3 Kg.
Esistono più di 50 specie di gamberetti in commercio, che si differenziano per luogo di provenienza (Madagascar, Senegal, Argentina, Messico, Tailandia ecc.), per colore (rosa, rosso, grigio), per taglia (da 5 a 20 cm), per consistenza (carapace più o meno molle, più o meno trasparente) e per sapore. L’habitat naturale dei gamberetti è costituito dai fondali marini rocciosi.
Carni delicate, saporite, consistenti, leggermente dolciastre, che possono variare a seconda della specie. Tra quelle più pregiate ricordiamo le mazzancolle o gamberi imperiali, i bouquet, i gambas, i “carabinieri”, i gamberetti rossi del Nord Atlantico.
Possiede proteine di buona qualità, nutrienti importanti per il buon funzionamento del metabolismo (in particolare vitamine del gruppo B e zinco), per la salute delle ossa e dei denti (calcio e fosforo), per il trasporto di ossigeno (il ferro) e per le difese antiossidanti (selenio). Inoltre essendo povero di grassi saturi e fonti di omega 3 e potassio, il gambero ha caratteristiche desiderabili nell'intento di proteggere la salute di cuore e arterie.
5-20 cm secondo la specie
La granseola (o granceola) è un crostaceo appartenente ai Decapodi Brachiuri, ampiamente diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico settentrionale; è il granchio più grosso (non sono rari esemplari di 2kg) di queste zone.
La grancevola ha un corpo arrotondato a forma di cuore con numerose protuberanze, zampe lunghe e chele sottili. È di colore rossastro sul dorso e giallastro nel ventre. Vive nei fondali sabbiosi e spesso, per mimetismo, il carapace del corpo è completamente ricoperto di alghe.
Il valore nutrizionale della granseola è notevole; apporta proteine ad alto valore biologico, pochi acidi grassi e qualche carboidrato, ma la rispettiva densità energetica è comunque molto limitata.
15-20 cm
Il granchio è un animale anfibio poiché, sigillando le branchie, oltre che nell'acqua sopravvive anche all'aria aperta
Ha il corpo rotondeggiante, ma più largo che lungo, di color bruno rossastro nel dorso e giallastro nel ventre. È fornito di grosse e potenti chele. I granchi sono mediamente onnivori e si cibano di alghe fresche, piccoli echinodermi, attinie e detriti organici di ogni genere
Carni buone, gustose, forse meno pregiate rispetto a quelle della grancevola. All’acquisto controllare che il granchio sia pesante, ben pieno, possibilmente vivo.
3-50 cm, secondo la specie
Ha forma molto allungata, corazza colore arancione, due grossi occhi sporgenti e due lunghe e sottili chele dentellate che lo contraddistinguono. Vive nei mari dell’Europa occidentale; famosi sono quelli del golfo del Quarnaro (Croazia).
Carni prelibate, delicate e saporite allo stesso tempo, piuttosto dolci.
15-25 cm
Scopri come Cucinare Gamberetto o Gamberi di Mare
Gamberi gratinati al forno
Triglia è un termine generico che indica i pesci appartenenti alla Famiglia Mullidae.In Italia, gli...
Il sarago è un pesce di acqua salata. Come il pagello e l'occhiata appartiene alla Famiglia degli Sparidae....
L’orata è un pesce osseo di mare e di acque salmastre appartenente alla famiglia Sparidae. Il nome deriva...